Cosa Deve Contenere l’Elaborato Planimetrico? Scopri Tutti i Dettagli con Sostenia
L’elaborato planimetrico è un documento fondamentale per la rappresentazione grafica di un immobile e delle sue unità immobiliari.
Spesso richiesto in fase di compravendita o per accertamenti catastali, fornisce una visione chiara e dettagliata della suddivisione interna e delle parti comuni di un edificio.
Affidarsi a professionisti esperti, come i tecnici di Sostenia, garantisce una corretta gestione della pratica e la verifica della conformità dell’elaborato planimetrico rispetto allo stato reale dell’immobile.
Ma cosa deve contenere esattamente questo documento? Scopriamolo insieme!
I Servizi che riguardano il CATASTO
Cos’è l’Elaborato Planimetrico?
L’elaborato planimetrico è una rappresentazione grafica dell’immobile e delle sue unità immobiliari, registrata presso il Catasto Fabbricati.
Non va confuso con la planimetria catastale, che rappresenta solo la singola unità immobiliare, come un appartamento o un ufficio.
L’elaborato ha uno scopo più ampio: rappresentare l’intero immobile (ad esempio un condominio) e la suddivisione in subalterni, ossia le singole unità immobiliari.
Include inoltre l’indicazione delle parti comuni, come scale, cortili e ingressi.
Cosa Deve Contenere l’Elaborato Planimetrico?
Per essere completo e conforme alla normativa catastale, l’elaborato planimetrico deve contenere i seguenti elementi:
-
Rappresentazione Grafica dell’Immobile
L’elaborato planimetrico mostra la suddivisione dell’immobile in subalterni, ossia le singole unità immobiliari che lo compongono (appartamenti, negozi, garage, ecc.). Ogni unità è identificata da un numero di subalterno che la distingue dalle altre. -
Elenco dei Subalterni
Questo elenco riporta tutti i subalterni presenti nell’immobile, insieme ai dati catastali principali (foglio, particella, categoria catastale, rendita catastale). -
Legenda delle Parti Comuni
La legenda è fondamentale per identificare le parti comuni dell’immobile, come scale, ascensori, cortili, ingressi e locali tecnici. Questi spazi sono condivisi tra i proprietari delle diverse unità immobiliari. -
Scala e Orientamento
L’elaborato planimetrico deve indicare la scala utilizzata per la rappresentazione grafica (ad esempio, 1:100) e l’orientamento dell’immobile rispetto ai punti cardinali. -
Note e Annotazioni Aggiuntive
In alcuni casi, l’elaborato planimetrico può contenere note o annotazioni che specificano dettagli utili sulla configurazione dell’immobile, come eventuali particolarità costruttive o vincoli urbanistici.
Quando è Necessario l’Elaborato Planimetrico?
L’elaborato planimetrico è richiesto in diverse situazioni, tra cui:
-
Atti di compravendita e rogiti: il notaio può richiedere l’elaborato planimetrico per verificare la corretta suddivisione dell’immobile e la conformità catastale.
-
Divisioni ereditarie e successioni: l’elaborato è utile per suddividere correttamente le unità immobiliari in caso di successione.
-
Accertamenti catastali e pratiche edilizie: serve per aggiornare i dati catastali in seguito a modifiche strutturali o variazioni della proprietà.
Consulta tutti i servizi offerti nella sezione Catasto.
Perché Affidarsi a Sostenia per l’Elaborato Planimetrico?
Ottenere l’elaborato planimetrico e verificare la sua conformità con lo stato reale dell’immobile può essere complicato, soprattutto se ci sono incongruenze o dati mancanti.
Affidandoti a Sostenia, puoi contare su un servizio professionale e completo, che include:
-
Richiesta e ottenimento rapido dell’elaborato planimetrico presso il Catasto.
-
Verifica della conformità catastale, per assicurarti che i dati registrati siano corretti e aggiornati.
-
Assistenza personalizzata: i nostri tecnici esperti ti guideranno in ogni fase della pratica e risponderanno a tutte le tue domande.
Grazie a Sostenia, puoi ottenere questo documento in modo rapido e senza complicazioni, con la certezza di ricevere un’assistenza professionale e su misura per le tue esigenze.