A Chi Rivolgersi per Redigere i Documenti per il Superbonus, Bonus Casa ed Ecobonus
I bonus fiscali per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili, come il Superbonus 110%, il Bonus Casa e l’Ecobonus, offrono importanti agevolazioni ai proprietari di immobili.
Tuttavia, per accedere a questi incentivi, è necessario predisporre una serie di documenti tecnici e fiscali.
Ma a chi bisogna rivolgersi per ottenere la documentazione corretta e assicurarsi di rispettare le normative?
Tecnico Abilitato: Geometra, Architetto o Ingegnere
Uno dei primi professionisti a cui rivolgersi è un tecnico abilitato, ovvero un geometra, un architetto o un ingegnere. Questi esperti si occupano di:
- Effettuare i rilievi dell’immobile per verificare la conformità urbanistica e catastale.
- Redigere l’APE (Attestato di Prestazione Energetica), necessario per valutare l’efficienza energetica dell’edificio prima e dopo l’intervento.
- Elaborare la relazione tecnica che dimostra il miglioramento energetico richiesto per accedere ai bonus.
- Presentare la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per il Superbonus e altri bonus edilizi.
I Servizi che riguardano il CATASTO
Commercialista o CAF
Per gestire gli aspetti fiscali legati ai bonus edilizi, è fondamentale rivolgersi a un commercialista o a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
Questi professionisti analizzano la situazione fiscale del contribuente, verificano il rispetto dei requisiti e si occupano della predisposizione e trasmissione della dichiarazione dei redditi con le detrazioni spettanti.
Inoltre, offrono assistenza nella gestione della cessione del credito o dello sconto in fattura, collaborando con istituti finanziari e fornitori per garantire che l’operazione avvenga correttamente e senza intoppi burocratici.
Tecnico per la Conformità Urbanistica
Per il Superbonus e l’Ecobonus, la figura di chi assevera è indispensabile per certificare che gli interventi rispettino i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
Questo professionista si occupa di verificare che le opere effettuate migliorino le prestazioni energetiche dell’edificio e rilascia un’asseverazione ufficiale.
Inoltre, si occupa della trasmissione della documentazione all’ENEA, obbligatoria per ottenere le agevolazioni.
La conformità urbanistica, invece, è un altro aspetto fondamentale: eventuali irregolarità catastali o difformità edilizie possono compromettere l’accesso ai bonus.
Per questo, è importante affidarsi a un tecnico esperto che possa controllare e, se necessario, regolarizzare la situazione dell’immobile prima di avviare i lavori.
Banche e Istituti di Credito
Se si opta per la cessione del credito o lo sconto in fattura, è indispensabile rivolgersi a banche, finanziarie o altri intermediari abilitati, che si occupano di:
- Analizzare la documentazione per verificare l’idoneità dell’operazione.
- Erogare il credito corrispondente all’incentivo, permettendo così al contribuente di ottenere un beneficio immediato senza anticipare i costi.
Consulta tutti i servizi offerti nella sezione Catasto.
Accedere ai bonus edilizi richiede il coinvolgimento di più figure professionali, ciascuna con un ruolo specifico nella preparazione e certificazione dei documenti.
Affidarsi a tecnici qualificati, commercialisti e istituti di credito è fondamentale per evitare errori burocratici e massimizzare i benefici fiscali.
Pianificare con attenzione ogni passaggio garantisce un utilizzo efficace delle agevolazioni disponibili.